Institut National de la Recherche Agronomique et Environnement (INRAE)

Francia

Institut National de la Recherche Agronomique et Ennvironnement (INRAE) è un istituto di ricerca pubblico francese che si occupa di agricoltura, alimentazione e sicurezza alimentare, ambiente e gestione del territorio, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile. L’INRAE è secondo nella classifica mondiale e primo in quella europea per pubblicazioni inerenti l’agricoltura e la silvicoltura. Gli obiettivi dell’INRAE sono: i) agire nell’interesse collettivo, mantenendo un equilibrio tra eccellenza della ricerca e esigenze della società; ii) creare e diffondere la conoscenza scientifica e l’innovazione in agricoltura, silvicoltura, alimentazione e ambiente; iii) promuovere la cultura scientifica e tecnica e favorire i dibattiti tra scienza e società.

Agricultural Advisory Centre in Brwinow (AACB)

Polonia

Agricultural Advisory Centre in Brwinow (AACB), con le sue filiali di Poznan, Cracovia e Radom, è l’istituzione nazionale responsabile della formazione, certificazione e registrazione dei consulenti agricoli in Polonia. L’AACB risponde direttamente al Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale polacco e coopera attivamente con le istituzioni governative, gli organi di autogoverno locale, le organizzazioni di agricoltori, i ricercatori, i centri di consulenza agricola e varie altre organizzazioni e istituzioni che si occupano di sviluppo agricolo e economia rurale.

Agricultural University of Athens (AUA)

Grecia

Agricultural University of Athens (AUA), fin dalla sua fondazione nel 1920, ha contribuito allo sviluppo economico e politico greco ed europeo con conoscenze scientifiche all’avanguardia, ricerca di base e applicata e laureati di alta qualità. È la terza università più antica della Grecia. Il Laboratorio di Consulenza Agricola, Sistemi Rurali e Sociologia Rurale ha un approccio transdisciplinare alla sostenibilità e all’innovazione, è coinvolto in numerosi progetti di ricerca europei su temi quali divulgazione/formazione e apprendimento, questioni agro-ambientali, valutazioni politiche, progettazione e valutazione di progetti.

Baltic Studies Centre (BSC)

Lettonia

Baltic Studies Centre (BSC) è un’organizzazione di ricerca privata senza scopo di lucro, specializzata in studi di sviluppo rurale e regionale sostenibile, sistemi agroalimentari, agricoltura e innovazione. Dalla sua fondazione nel 1991, il BSC ha realizzato più di 40 progetti di ricerca, tra cui 15 progetti del programma quadro dell’UE. Le aree di competenza del BSC includono sociologia, agricoltura sostenibile, catene di approvvigionamento alimentare, reti di innovazione, agricoltura periurbana, sviluppo comunitario e analisi delle politiche pubbliche. BSC svolge ricerca orientata all’azione e collabora con organizzazioni di produttori, policy maker, comuni, piccole e medie imprese (PMI) e una serie di organizzazioni di ricerca e consulenza nazionali e internazionali.

Ekotoxa ltd. (EKOT)

Repubblica Ceca

Ekotoxa ltd. (EKOT) è una società di ricerca, sviluppo e consulenza che lavora nella Repubblica Ceca e all’estero nel settore dello sviluppo sostenibile, della protezione della natura, dell’eco-tossicologia, della silvicoltura, dell’agricoltura, del suolo e della pianificazione territoriale a livello nazionale, regionale e locale. L’azienda è stata fondata nel 1990 e ha più di 40 dipendenti con una diversificata gamma di competenze e un ampio portafoglio di esperienze maturate attraverso analisi, studi e contratti di consulenza svolti per il governo ceco, autorità cittadine e regionali, istituti di ricerca, imprese agricole e agricoltori. EKOT ha particolare esperienza nell’ assistenza tecnica per la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione di sistemi di geo-informazione per la gestione e il controllo dei contributi relativi alla PAC negli Stati membri dell’UE dell’Europa centrale e orientale.

Highclere Consulting SRL (HCC)

Romania

Highclere Consulting SRL (HCC) è una società di consulenza privata (PMI) con sede nel sud della Transilvania, Romania. L’azienda è stata fondata nel 2006 e fornisce servizi di consulenza, formazione e analisi delle politiche per organizzazioni governative e non governative nel campo dello sviluppo rurale e dell’agricoltura sostenibile nell’Europa sud-orientale. La HCC è specializzata in reti rurali e ha fornito servizi tecnici a numerose reti rurali a livello nazionale ed europeo. Inoltre, la HCC fornisce periodicamente servizi di valutazione delle politiche per la Commissione europea.

INRAE Transfert

Francia

Inrae Transfert (IT) è una controllata a proprietà esclusiva dall’INRAE. IT è una società per il trasferimento delle tecnologie specializzata nell’utilizzo e valorizzazione di ciò che di innovativo deriva dalla ricerca dell’INRAE nel campo dell’agricoltura, per lo sviluppo di opportunità commerciali concrete. Lo staff della Divisione Progetti Europei di IT ha una grande competenza sia nell’aiutare i ricercatori nell’ ideazione, costruzione e scrittura di proposte rilevanti (specialmente per quanto riguarda i temi della salute, dell’agricoltura e dell’ambiente), sia nella gestione di grandi progetti collaborativi di vario tipo e dimensione, realizzati con fonti di finanziamento nazionali e internazionali.

Institute for Agrifood Technology and Infrastructures of Navarra (INTIA)

Spagna

Institute for Agrifood Technology and Infrastructures di Navarra (INTIA) è una società pubblica legata al Dipartimento per lo Sviluppo Rurale e per l’Ambiente del Governo di Navarra, Spagna. INTIA è stata fondata nel 2011 e raggruppa quattro aziende pubbliche esistenti che hanno lavorato per oltre 30 anni nel settore agroalimentare in Navarra. INTIA ha attualmente uno staff di 200 persone, tra cui 21 tecnici specializzati che offrono servizi di consulenza a 6.700 agricoltori sulla gestione estensiva di cereali, orticoltura e frutteti per le condizioni specifiche della regione.

Innovatiesteunpunt (ISP)

Belgio

Innovatiesteunpunt (ISP) è il Centro di innovazione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Fa parte di Boerenbond and Landelijke Gilden, la più grande organizzazione di sviluppo agricolo e rurale nelle Fiandre, in Belgio, che conta 17.000 agricoltori e 70.000 famiglie contadine. All’interno di questa vasta organizzazione, ISP è il punto di riferimento per l’innovazione agricola e rurale. Incuba e gestisce permanentemente più di 30 progetti pilota di innovazione, finanziati dall’UE o a livello nazionale. Questi progetti si concentrano sull’applicazione delle conoscenze teoriche acquisite dalle ricerche di base per sviluppare, sperimentare e realizzare concretamente prodotti, processi e servizi innovativi, essenziali per promuovere un settore agricolo sostenibile e un’economia rurale vitale e resiliente.

James Hutton Institute (HUTT)

Regno Unito

James Hutton Institute (HUTT) è uno dei principali istituti di ricerca finanziati dal Governo Scozzese, si occupa in particolare di coltivazioni, terreni, uso del suolo e ricerca ambientale. È uno dei più grandi centri di ricerca del Regno Unito, con oltre 500 scienziati e personale di supporto proveniente da un’ampia gamma di discipline. All’interno dell’Istituto, il Gruppo di Scienze Sociali, Economiche e Geografiche (SEGS) conduce sia ricerca indipendente sulle scienze sociali che interdisciplinare sulle principali sfide socio-economiche contemporanee, come la governance delle risorse naturali, la valutazione dei servizi ecosistemici, i comportamenti sostenibili, la vitalità delle comunità rurali e le transizioni socioeconomiche in agricoltura.

Open University (OU)

Regno Unito

Open University (OU) è leader mondiale nella moderna formazione a distanza e pioniere di metodi di insegnamento e apprendimento che permettono alle persone di raggiungere i loro obiettivi di carriera e di vita, studiando in modo flessibile nei tempi e luoghi che preferiscono. La OU è una delle più grandi università d’Europa con circa 174.000 studenti. I moduli della OU sono progettati per un ambiente virtuale, utilizzando approcci di apprendimento potenziati dalla tecnologia. La OU ha anche un programma di ricerca dinamico che gode di fama internazionale per la qualità della ricerca, l’impatto e il l’ambiente, con notevole esperienza e competenza nel dirigere progetti nazionali e internazionali.

Institute for Rural and Regional Research (RURALIS)

Norvegia

Institute for Rural and Regional Research (RURALIS) è un’organizzazione di ricerca indipendente e senza scopo di lucro con sede a Trondheim, Norvegia. Fondata nel 2001, l’attività principale di RURALIS è costituita da studi rurali multidisciplinari con un’enfasi particolare sulla ricerca teorica e metodologica nella sociologia rurale. RURALIS ha uno staff altamente competente e multidisciplinare, che comprende circa 30 ricercatori con background in sociologia, geografia, economia aziendale, antropologia sociale, scienze politiche e agronomia. Oltre al suo lavoro di ricerca, RURALIS svolge attività di sviluppo e valutazione per il governo norvegese e altri enti ufficiali.

Stichting Wageningen Research (WR)

Paesi Bassi

Stichting Wageningen Research (WR) è l’organizzazione olandese per la ricerca agricola che, insieme all’Università di Wageningen, forma il Centro Universitario e di Ricerca di Wageningen. WR è costituita da un serie di istituti di ricerca privati senza scopo di lucro che lavorano in diversi campi e sottosettori agricoli. WR ha una forte esperienza in progetti multidisciplinari ed è stata coinvolta in centinaia di progetti FP6, FP7 e Horizon 2020, oltre a molti altri grandi progetti di ricerca nazionali e internazionali. L’istituto WR coinvolto in AgriLink è Praktijkonderzoek Akkerbouw, Groene Ruimte en Vollegrondsgroenten (Applied Arable and Vegetable Research).

Universidade de Tras-os-Montes e Alto Douro (UTAD)

Portogallo

L’Universidade de Tras-os-Montes e Alto Douro (UTAD) è un’istituzione pubblica nel settore dell’istruzione superiore portoghese. La sua missione è l’insegnamento, la ricerca e la divulgazione. Le attività di ricerca sono concentrate in 8 unità, tra cui il Centro per lo sviluppo e gli studi transdisciplinari (CETRAD). Il focus delle attività di ricerca del CETRAD è sulle scienze sociali e sulla costruzione di approcci inter- e transdisciplinari. Il CETRAD ha una vasta esperienza nell’applicazione interdisciplinare delle scienze sociali, in particolare nel campo dell’educazione e della divulgazione agricola, dell’economia agricola, dello sviluppo rurale e degli studi sull’innovazione.

Ustav Zemedelske Ekonomiky A Informaci (UZEI)

Repubblica Ceca

Ustav Zemedelske Ekonomiky A Informaci (UZEI) è l’istituto ceco di economia agraria e informazione. È stato fondato nel 1993 dal Ministero dell’Agricoltura della Repubblica Ceca ed è un’organizzazione finanziata con fondi pubblici che lavora sia a livello nazionale che internazionale. UZEI svolge attività di ricerca e sviluppo sia di base che applicata, nel campo dell’economia e della politica agraria, oltre a fornire supporto al Ministero dell’Agricoltura e ad altri enti governativi su questioni tecniche, economiche e politiche importanti per l’agricoltura ceca e l’economia rurale. UZEI è inoltre responsabile della supervisione della rete di dati e contabilità agraria (FADN) nella Repubblica Ceca ed è la principale istituzione incaricata di sviluppare e gestire la capacità tecnica del servizio di consulenza agricola ceca.

Vinidea S.R.L (VIN)

Italia

Vinidea srl (VIN) è una micro-impresa fondata nel 1999 che agisce nel trasferimento di conoscenze e l’intermediazione dell’innovazione per il settore vinicolo. VIN ricerca notizie scientifiche e pratiche da tutto il mondo e le mette a disposizione di agronomi ed enologi. VIN fa un uso pieno ed efficace di tutti gli strumenti disponibili per promuovere la condivisione di informazioni tra le diverse categorie di specialisti del vino: dalle classiche conferenze ai webinar e strumenti web, viaggi di studio, articoli scritti, audio-video, traduzioni da e in diverse lingue e sondaggi. VIN è editore della rivista Infowine (Giornale online di Enologia e Viticoltura) disponibile in 6 lingue e letta da 40.000 professionisti del vino in tutto il mondo.